domenica 15 maggio 2016

Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE


DATI PERSONALI


Cognome e Nome
Vito Giuseppe
Indirizzo
Via Marchese Cianciulli, 9 - 80040 San Sebastiano al Vesuvio (NA), Italia
Telefono
0039 081 19360851
E-mail
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
07/11/1951
Codice Fiscale
VTIGPP51S07F839H

ATTIVITA’ LAVORATIVA E RUOLI RICOPERTI

              
I/11/1999 – oggi
Professore Ordinario del Settore Scientifico-Disciplinare SECS -P/08 (Economia e gestione delle imprese) Università degli Studi di Napoli Parthenope
01/11/1992 – 31/10/1999
Professore Associato del Settore Scientifico-Disciplinare SECS-P/08 (Economia e gestione delle imprese) Università degli Studi di Napoli Parthenope
01/04/1984 – 31/10/1992
Ricercatore presso l’Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie di Napoli (area scientifica economia, sociologia, statistica) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Tra il 1987 ed 1989 Componente del Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici del Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica nella posizione di comandato
1977 - 1983
Funzionario tecnico presso l’Istituto di Studi Aziendali dell’Istituto Universitario Navale
1974 - 1975
Funzionario tecnico presso l’ENI (Divisione di Ricerca Tecneco SRL)

INCARICHI PRESSO L’ATENEO DI APPARTENENZA

              
2013 - oggi
Direttore del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere
2003 - 2013
Preside della Facoltà di Scienze Motorie
2005 - 2008
Responsabile del Progetto “Campus Campania” della Regione Campania dell’Università Parthenope
2002 – 2004
Responsabile del Progetto “CampusOne” della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) dell’Università Parthenope

PARTECIPAZIONE AGLI ORGANI DI GOVERNO DELL’ATENEO


2006 - 2012
Componente della Commissione di valutazione dei dirigenti e del personale per l’attribuzione della retribuzione di posizione e di risultato
1995 - 2010
Componente del Nucleo di Valutazione
2003 - 2009
Componente del Consiglio di Amministrazione
2003 - 2013
Componente del Senato Accademico


ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI GESTIONE SVOLTA PRESSO ALTRI ENTI


1999 - 2005
Commissario Straordinario dell’Ente per il Diritto allo Studio “Napoli Due” della Regione Campania (Ente che curava gli interessi degli studenti dell’Istituto Universitario Navale, dell’Istituto Universitario Orientale e dell’Istituto Superiore di Edicazione Fisica)
2006 – 2013
Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda per il Diritto allo Studio (ADISU) dell’Università Parthenope
1996 -2002
Direttore dell’Istituto di Ricerche sulle Attività’ Terziarie di Napoli del Consiglio Nazionale delle Ricerche
2002-2003
Componente della Commissione per la valutazione dei manager delle ASL della Regione Campania
1998 - 2000
Responsabile Scientifico del Progetto della Comunità Europea ADAPT “International Project for Small Size Enterprise Development” (IPSSED) dell’Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (partner: Réseau Formation Continue de l'Académie de Rouen, Luton Burough Council)
1998 - 2000
Responsabile Scientifico del Progetto della Comunità Europea ADAPT “Formazione Integrata Transnazionale” (FIT) dell’Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli finalizzato all’adattamento degli operatori della filiera marittimo – portuale alle nuove caratteristiche del mercato del lavoro europeo.

CAPACITÀ E COMPETENZE DI GESTIONE


Gestione dei rapporti con la popolazione studentesca universitaria nella qualità prima di Commissario straordinario e successivamente di Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario dell’Università Parthenope.
Gestione dei rapporti nell’ambito degli Organi Accademici dell’Università Parthenope (Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione) nella qualità di rappresentante dei professori ordinari prima e successivamente di Preside della Facoltà di Scienze Motorie)
Coordinamento di personale qualificato addetto alla ricerca ed alla didattica (nelle qualità di Preside della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Parthenope, di Direttore del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere e di Direttore dell’Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie del Consiglio Nazionale delle Ricerche);

COMPETENZE AMMINISTRATIVE E DI ORGANIZZAZIONE


Amministrazione e organizzazione di un Istituto di Ricerca e delle singole commesse, nazionali ed internazionali, da esso acquisite (nella qualità di Direttore dell’Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie del Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Gestione di progetti di ricerca complessi pubblico-privati (nella qualità di Responsabile del Sottoprogetto “Trasporto merci” del Progetto Finalizzato Trasporti Due del Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Gestione di progetti di ricerca internazionali: Responsabile Scientifico del Progetto della Comunità Europea ADAPT “International Project for Small Size Enterprise Development” dell’Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli.
Gestione di progetti di ricerca nazionali: Responsabile del Progetto “Campus Campania” della Regione Campania dell’Università Parthenope (2005-2008)        


COMPETENZE PROFESSIONALI


Esperto di valutazione degli investimenti pubblici (esperienza maturata nella qualità di componente del Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici presso il Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica, oggi Ministero dell’Economia)
Esperto di Logistica e Supply Chain Management (nella qualità di Responsabile del Sottoprogetto “Trasporto merci” del Progetto Finalizzato Trasporti Due del Consiglio Nazionale delle Ricerche e nella qualità di docente pluridecennale di “Economia e gestione delle imprese di trasporto” presso l’Università Parthenope di Napoli)
              

ATTIVITA’ DIDATTICA


Insegnamenti
Anni Accademici
Facoltà di Economia
Tecnica del commercio interno e internazionale
2
Economia e gestione delle imprese
9
Economia e gestione delle imprese di trasporto
9
Facoltà/Dipartimento di Scienze Motorie
Economia e gestione delle imprese
15
Marketing (9 anni)
9
Management dello sport (4 anni)
4
Gestione degli impianti sportivi (4 anni)
4
Accademia Aeronautica di Pozzuoli
Organizzazione aziendale
10


ISTRUZIONE E FORMAZIONE


1980
Laurea in Ingegneria Chimica - Università degli Studi di Napoli (oggi Università degli Studi di Napoli Federico II)

CAPACITÀ LINGUSITCHE                



Comprensione
Lettura
Scrittura
Espressione orale
Inglese
Ottima
Ottima
Ottima
Buona
Francese
Ottima
Ottima
Buona
Buona


REFERENZE  


Tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope dal 1991 ad oggi ed in particolare quelli che hanno seguito i miei corsi e coloro dei quali sono stato Relatore della tesi di laurea.

Napoli, 16 maggio 2016

Giuseppe Vito




 

PUBBLICAZIONI


Vito G., Sorrentini A., Di Palma D., Raiola V., Tabouras. M. (2016). "Conditions and Requirements of Success of a Festival: The Parthenopean Isolimpic Games Case", The International Journal of Busiiness & Management IV(III), ISSN  2321 - 8916.
Vito G. (2014), Il processo di comunicazione degli eventi sportivi: determinanti della scelta. In “Le nuove frontiere del business sportivo: implicazioni economiche e manageriali”, Cavinato, Brescia, ISBN 978-88-99121-54-9
Vito G. (2013), “Seaport Systems Strategic Planning”, in Freight Transport Planning and Logistics: Proceedings of an International Seminar on Freight Transport Planning and Logistics (Bressanone, luglio 1987), Lecture Notes in Economics and Mathematical Systems, Vol. 317, Springer Science & Business Media, ISBN 3662025515, 9783662025512.
Vito, G., Sorrentini, A.; (2012), “The Business Process of Logistics Innovation” in Supply Chain Management: Perspectives, Issues and Cases - ISBN:978-88-386-7323-8
Vito G., Russo A. (2011), “Introduction”, European Sport Management Quarterly , Special Issue on Sport Management and Stakeholders, ISSN: 1618-4742, 2011.
G. Vito (2011), “La produzione”, in G. Ferrara (a cura di), Economia Aziendale, McGrawHill, Milano, ISBN 9788838665349.
G. Vito (2009), “La produzione”, in P. Genco, A. Calvelli (a cura di), Elementi di economia e gestione delle imprese, Enzo Albano Editore, Napoli, 2009.
Vito G. (2008), L'innovazione logistica nell'impresa - II Edizione riveduta ed ampliata, Enzo Albano Editore, Napoli, ISBN 8889677074
Vito G. (2007), Ricerca e innovazione nello sviluppo dell'impresa, Prolusione all’A.A. 2006/2007, Università Parthenope, Napoli, 2007.
Vito G. (2004), “Marketing ed organizzazione degli sport acquatici”, in Atti del Convegno della IX Biennale Internazionale del Mare, Napoli.
Vito G. (2003), L'innovazione logistica nell'impresa: un approccio olistico, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie, Napoli.
Vito G., Ferrara G., Passaro R. (2002, a cura di), L’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno – Percorsi imprenditoriali e strumenti di supporto, Guida, Napoli.
Vito G. (2002), “L’offerta turistica in Campania”, in Linee guida per lo sviluppo turistico della Regione Campania, Regione Campania, Assessorato al Turismo, pp. 49-65.
Vito G., Calvelli A. (2001), “L’innovazione nell’impresa: dalla discontinuità alla sistematicità”, in Scenari per l’innovazione nell’impresa, Atti del Convegno annuale di Sinergie - Napoli, 28 e 29 settembre 2000, in Sinergie, n. 55, Maggio-Agosto.
Viito G. (2001), “Obiettivi e prospettive di sviluppo dell’IRAT nell’area di ricerca Management dei servizi turistici e dei beni culturali”, in Simeon M.I. (a cura di), Turismo e occupazione per la qualità della vita a Napoli, Quaderno IRAT CNR n. 24.
Vito G. (2000), “A Systematic Approach to Innovation in the Technical-Productive Context: a Preliminary Classifi-cation”, in P. Forrester e D. Bennet (Editors), Responsive Production and the Agile Enterprise, Pro-ceedings of the 4 th International Conference on Managing Innovative Manufacturing (MIM 2000), Birmingham.
Vito G. (2000), “Le iniziative dell’Unione Europea nel periodo 2000-2006 per lo sviluppo delle risorse umane in Campania”, Atti del Convegno PRYLA, Capo Vaticano, 8 aprile 2000.
Vito G. (2000), “L’integrazione logistica come fonte di vantaggio competitivo”, Convegno CNR – CENSIS Soluzioni intelligenti – La logistica come strategia produttiva, Roma, 20 aprile.
Vito G. (2000), “I rapporti Università - Istituzioni in Italia”, Workshop nell’ambito del Progetto Erasmus, Bratislava, Slovacchia, 27 aprile.
Vito G. (2000), “Gli aspetti aziendali dell’outplacement”, Atti del Convegno Questioni di Outpalcement, Unione Industriali, Napoli, 7 luglio.
Vito G. (1999), Innovazione tecnologica e governo d’impresa – La funzione tecnico produttiva, Giappichelli, Torino, 1999.
Vito G., Bartolucci A. (1998), “Ricerca e innovazione nel trasporto delle merci”, in Ricerca & Futuro, Rivista del Consiglio Nazionale delle Ricerche, n. 7.
Vito G. (1998), “Presupposti e condizioni per la formulazione di una strategia aziendale ecologicamente efficace”, Atti del Convegno AIDEA  Imprese e Istituzioni nel Governo dell’Ambiente, CLUEB, Bologna.
Vito G. (1995), “Le implicazioni strategiche dell'integrazione logistica”, in Economia e Diritto del Terziario, n. 4.
Vito G. (1995), “Il tempo”, in L. Caselli (a cura di), Le parole dell'impresa - Guida alla lettura del cambiamento, Documenti ISVET-ENI, F. Angeli, Milano.
Vito G. (1993), “Efficacia ed efficienza della Pubblica Amministrazione nel settore dei trasporti”, in Economia e Diritto del Terziario, n. 1.
Vito G. (1993), “Ricerca scientifica e problematiche dei trasporti”, Atti del Convegno I trasporti nell'internazionalizzazione dell'economia e dell'impresa, ECIG, Genova.
Vito G. (1992), “L'efficacia degli strumenti per il sostegno all'internazionalizzazione delle imprese meridionali: il caso dei consorzi all'esportazione”, Atti del Convegno Domanda di servizi reali per l'internazionalizzazione delle imprese: esperienze recenti e specificità locali, Milano.
Vito G. (1990), Dinamiche ambientali e strategie di aree di affari – Il caso dei servizi di informatica, Studi Monografici dell’Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie del CNR, n. 3, Napoli, 1990.
Vito G. (1990), “Tecnologie informatiche e ambiente: sulle opportunità di business”, in Sinergie, n. 21-22.
Vito G. (1988), “Analisi economica dei sistemi di controllo del traffico marittimo”, in Atti del V Convegno Nazionale del Progetto Finalizzato Trasporti, Napoli, 21-23 settembre.

Napoli, 16/5/2016

Giuseppe Vito


Nessun commento:

Posta un commento